Prosecco e Spumante. le Differenze

Chiariamoci bene le idee e capiamo, in breve, qual è la differenza tra prosecco e spumante, perché non sono esattamente sinonimi, ma non sono nemmeno mondi così lontani come a volte si pensa!

Spumante: vino speciale dalla doppia fermentazione. Cosa intendiamo quando ci riferiamo a un vino chiamandolo spumante?

  1. Si intende una categoria a cui appartengono quei vini che all’apertura liberando anidride carbonica generano la spuma e le cosiddette “bollicine”.
    La particolarità di questa categoria è proprio il “perlage” che si ottiene con la doppia fermentazione grazie alla quale si accumula anidride carbonica.
    Infatti, stappando una bottiglia di spumante, potremo apprezzare le bollicine che partono dalla base del bicchiere verso l’alto, l’effervescenza, che percepiamo in bocca come una sensazione fresca e frizzantina.

2. L’altra caratteristica di questi vini è una contenuta gradazione alcolica. La produzione dello spumante è eseguita in due modi:

* Metodo Classico o Champenois: è il modo più antico e romantico di ottenere lo spumante. Prevede una lenta rifermentazione in bottiglia seguita da un’estesa fase di maturazione.

* Metodo Charmat o Martinotti: è un sistema di spumantizzazione più rapido che prevede la rifermentazione in autoclave, grandi recipienti ermetici.

Ma il prosecco è  considerato come uno spumante? Questo è il dilemma!

Prima di approfondire la differenza tra spumante e prosecco, soffermiamoci meglio sul prosecco. Come abbiamo detto, lo spumante è una categoria di vini e può essere prodotto in tutta Italia con i metodi che ho illustrato in precedenza.

  1. Il prosecco invece è un vino bianco spumante DOC o DOCG che può essere prodotto esclusivamente seguendo un disciplinare, con determinati vitigni e in una zona specifica.

Il prosecco è, infatti, prodotto esclusivamente in Veneto e in Friuli Venezia Giulia con i seguenti vitigni:
* Glera,
* Verdiso,
* Pinot bianco, grigio o nero.

2. Questa eccellenza Italiana è prodotta esclusivamente con metodo Charmat.

Qual è in conclusione la differenza tra Prosecco e spumante?

* Lo spumante è una categoria di vini e in quanto tale può essere prodotto in qualsiasi area geografica e con qualsiasi vitigno.
* Il prosecco DOC e DOCG, invece, può essere prodotto solo in alcune zone del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia e dai vitigni Glera (sono accettati nel DOC blend con Verdiso, Pinot bianco, grigio o nero e solo con metodo Charmat).
* Per ottenere uno spumante è necessaria una seconda fermentazione in modo da imprigionare l’anidride carbonica all’interno della bottiglia, creando le bollicine appunto.
* Il metodo Charmat prevede che la seconda fermentazione avvenga in vasche d’acciaio inox e non in bottiglia. Si ottiene un vino fresco e aromatico, subito pronto da bere e dai costi di produzione inferiori.

Se la differenza tra prosecco e spumante risiede, quindi, nel vitigno utilizzato, nel territorio di provenienza e nel metodo di spumantizzazione, esistono alcune analogie tra i due vini.

Infatti, non c’è distinzione riguardo alle varietà dell’uno e dell’altro che dipendono dal livello di zuccheri presenti.
Entrambi possono essere Brut, Extra Brut, Dry, Extra Dry e Demi-sec, oltre che di alcune sottocategorie.

E tu quale preferisci fra i due?

Seguici per altre Curiosità come queste, condividi con chi ami queste Tips!